Consigli

Modifiche al codice della strada

Alcune importanti modifiche per garantire la sicurezza degli animali e del guidatore.

L’Art.169 riguardante il trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore, redatto nel lontano 1954, recita:
“è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida”
è ora stato così integrato dal nuovo Codice della Strada:
“E’ consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete ad altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. (Dipartimento per i trasporti terrestri).

Consigli tecnici e psicologici per capire il linguaggio del corpo.

Ascolta che cosa dice la coda del tuo cane.
Lo scodinzolio, il pelo, gli occhi ed alcuni altri atteggiamenti sono più espliciti delle parole.

La coda è spia di stati d’animo e di intenzioni:

  • Quasi orizzontale, tesa all’indietro: segnala attenzione
  • Orizzontale: atteggiamento di sfida verso un intruso
  • In alto: tipico comportamento del dominante
  • Curva verso il dorso: dominante ben sicuro della sua posizione
  • Più bassa della linea orizzontale: rilassatezza e tranquillità
  • Vicino alle zampe: se dritte e la coda è mossa leggermente denota malessere
  • Zampe posteriori leggermente piegate indicano insicurezza
  • Tra le zampe: spavento, accettazione del ruolo di subalterno
  • Pelo ritto lungo la coda: aggressività
  • Arcuata e tenuta alta: probabile aggressione

Lo scodinzolio di solito significa eccitazione ed è un tipico linguaggio.
Lo dimostra il fatto che il cane mai scodinzola a cose inanimate.
Si nota inoltre che in molte specie selvatiche la coda termina con un ciuffo di peli di colore diverso che la rendono più evidente: è per dare maggiore visibilità al segnale.

È chiaro che la coda di un Setter proprio per le molte frange sembra si muova più velocemente di quella di un Terrier.

  • Scodinzolio lieve: un saluto di solito in risposta ad una carezza
  • Scodinzolio più energico: simpatia verso l’altro rassicurandolo che è un gioco
  • Scodinzolio lento e coda orizzontale: attesa per comprendere meglio

Nel linguaggio del corpo hanno un’ importanza fondamentale anche le orecchie e gli occhi.

  • Leggermente in avanti: attenzione per una situazione nuova
  • Schiacciate: spavento
  • Indietro: sospetto
  • Sguardo dritto: pronto ad aggredire o a non arretrare
  • Sfuggente: tranquillo, manifesta inferiorità

Alcune espressioni della bocca denotano stati psicologici.

  • Rilassata, aperta: tranquillità
  • Sbadiglio: stress, ansietà
  • Labbra curve, denti visibili: minaccia
  • Labbra curve, canini visibili: minaccia più forte
  • Labbra rialzate tutti i denti visibili: ultimo avvertimento

Anche il corpo e le zampe esprimono un linguaggio comprensibile.

  • Zampe anteriori tese, posteriori sollevate, testa vicino a terra: invito al gioco
  • Rigide: sfida del dominante
  • Corpo inclinato in avanti: sfida ed invito al combattimento
  • Esposizione della pancia: reazione del sottomesso
  • Testa sulla spalla di altro cane o zampe sul dorso: riconoscimento di sottomissione
  • Afferrare con la bocca il guinzaglio: non si accetta la posizione dell’uomo capobranco
  • Zampa su ginocchio del padrone: invito a carezze. Stessa richiesta con testa sotto la mano
  • Pelo ritto sul dorso e spalle: prossima aggressione
  • Seduto, zampa anteriore sollevata: insicurezza
  • Rotolamento sul dorso: soddisfazione
  • Grattare il terreno: lasciare il proprio odore.

(tratto da un articolo della rivista “i nostri cani” Enci marzo 2014di Giorgio Antonelli).